Bonus trasporti 2025: ecco chi può averlo e quanto news
Una volta completato tutto, riceverai un voucher digitale da utilizzare per l’acquisto di abbonamenti o carburante presso i punti convenzionati. Una volta ricevuta la comunicazione (via lettera o tramite i servizi digitali del tuo Comune), potrai ritirare la tua carta direttamente presso gli uffici postali, già caricata con l’importo previsto. Tra le alternative più concrete e attive nel 2025 c’è la Carta “Dedicata a te”, che rappresenta una delle principali forme attuali di bonus trasporti. La Dote sarà riconosciuta per gli abbonamenti acquistati da marzo 2025 fino a febbraio 2027, con un contributo variabile tra i 10 € e i 90 € circa in funzione della spesa sostenuta per l’acquisto dell’abbonamento. È degli ultimi giorni la notizia dello stanziamento da parte della Regione Veneto, di 6,6 milioni di euro per finanziare il bonus trasporti 2025. In una pagina web, il contenuto principale non è quasi mai la prima cosa che si incontra.
Vi invitiamo a leggere la guida in cui spieghiamo quali sono i bonus trasporti 2024 attivi, tra agevolazioni regionali e Carta Dedicata a te, che include il bonus benzina 2024. A Torino, il Gruppo Torinese Trasporti (GTT) offre agevolazioni significative per studenti e giovani sotto i 26 anni. L’abbonamento “Under 26” consente viaggi illimitati su bus, tram e metropolitana nell’area urbana e suburbana. Per l’anno 2024, il costo dell’abbonamento mensile è di €25, mentre l’annuale è di €258. Possono viaggiare gratis a bordo dei mezzi pubblici locali anche i residenti in Valle d’Aosta che hanno un età maggiore di 65 anni e un ISEE inferiore a 20mila euro. Sono previste riduzioni sugli abbonamenti per gli studenti, ma queste ultime variano a seconda del corso frequentato.
Si tratta della detrazione del 19% sulle spese sostenute per gli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico, la quale può essere applicata nella dichiarazione dei redditi. Il bonus trasporti 2024 è un contributo economico fino a 60 euro che viene concesso a chi acquista un abbonamento annuale o mensile per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Le domande possono essere ripresentate dal momento in cui verrà reso noto il nuovo giorno del click day. Il Bonus Trasporti è un’iniziativa sviluppata dal Governo Italiano per aiutare economicamente studenti, lavoratori pendolari e altre categorie di cittadini che utilizzano i mezzi pubblici. Nato per rispondere all’aumento dei costi dei trasporti e per favorire l’uso della mobilità sostenibile, il bonus ha lo scopo di rendere più accessibile il trasporto pubblico, riducendo così l’impatto economico per molte famiglie. In alcune città del Veneto, del Friuli-Venezia-Giulia e del Trentino-Alto Adige https://stonevegasitaly.com/ ci sono diverse agevolazioni.
Ulteriori dettagli sono disponibili sui portali ufficiali delle regioni, sui siti delle aziende di trasporto pubblico e sulle pagine web delle università coinvolte. Queste testimonianze evidenziano l’importanza delle agevolazioni nel supportare gli studenti universitari nel loro percorso accademico, rendendo l’istruzione più accessibile e sostenibile. Una volta capito se rientri tra i possibili beneficiari, il passo successivo è informarsi su come fare richiesta nel tuo territorio. Ogni Regione o Comune ha attivato servizi e portali dedicati, per guidarti nella procedura. Spesso le tempistiche e le modalità cambiano da zona a zona, quindi è fondamentale cercare le informazioni giuste per non perdere l’opportunità. Questa è la struttura dell’intervento, con maggiori specifiche sul nuovo anno, quali per esempio importo e requisiti specifici, che dovranno essere confermate da un atteso decreto interministeriale.
Anche in Lombardia non c’è un vero e proprio bonus trasporti, ma ci sono diverse misure a sostegno di chi usa i mezzi pubblici. La detrazione si può applicare fino a un massimo di 250 euro annui per il singolo contribuente. Nel caso in cui si hanno figli a carico, è possibile includere anche i loro abbonamenti, ma l’importo complessivo non deve superare i 250 euro. La detrazione fiscale è compatibile con il bonus trasporti, ma si può applicare solo se l’importo totale dell’abbonamento supera i 60 euro. La Carta repubblica.it Dedicata a te, introdotta nel 2023, inizialmente consentiva l’acquisto di beni alimentari specifici. Tuttavia, a seguito dell’aumento dei prezzi dei carburanti, il governo ha agito con il decreto n.
Le domande possono essere presentate online sul portale ufficiale della Regione Toscana da gennaio 2024. Gli utenti devono accedere con SPID e compilare il modulo digitale, fornendo documentazione relativa alla frequenza scolastica o alla residenza. In Sardegna, gli studenti con ISEE fino a 25mila euro pagano il 20% del costo dei biglietti e abbonamenti, mentre in Sicilia, il trasporto pubblico gratuito è previsto finora solo per le Forze dell’Ordine. Dopo aver visto come funziona il Bonus Trasporti sul territorio e come fare richiesta, è utile sapere che il 2025 offre altre opportunità di risparmio per chi sceglie di muoversi in modo più green. Oltre agli abbonamenti agevolati, chi desidera passare a un veicolo elettrico o ibrido può accedere a nuovi incentivi locali, che vanno a sostituire i vecchi Ecobonus statali non più attivi. Consulta sempre il portale del tuo territorio, dove potrai scoprire le scadenze, i requisiti aggiornati e il modulo per la richiesta.
- Vi invitiamo a leggere la nostra guida in cui spieghiamo quali sono i bonus trasporti 2024 attivi, a chi spettano e come richiederli nell’anno in corso.
- Così se si richiede il bonus il 9 gennaio 2024, si avrà tempo fino al 31 gennaio 2024 per acquistare un abbonamento.
- Il bonus trasporti 2024 regionale è valido per le tratte interne all’area di validità della tariffa ferroviaria regionale della Lombardia tra Milano, Brescia, Desenzano del Garda e Peschiera del Garda.
- Possono viaggiare gratis a bordo dei mezzi pubblici locali anche i residenti in Valle d’Aosta che hanno un età maggiore di 65 anni e un ISEE inferiore a 20mila euro.
- L’abbonamento è riservato a giovani sotto i 26 anni; l’ultimo mese valido per attivarlo è quello in cui si compiono i 26 anni.
- Si tratta di abbonamenti che vanno rinnovati di anno in anno e danno diritto a un numero di viaggi illimitato nel territorio provinciale.
COME FUNZIONA IL BONUS DOTE TRASPORTI LOMBARDIA
Accedere a questi benefici può non solo alleviare il peso economico degli spostamenti, ma anche contribuire a un futuro più sostenibile grazie alla riduzione dell’uso delle auto private. Il Piemonte propone il Bonus Trasporto Pubblico Locale (TPL) per sostenere l’uso dei mezzi pubblici e migliorare la qualità dell’aria. Il contributo è di 100 euro ed è valido per l’acquisto o il rimborso di abbonamenti annuali o plurimensili destinati a studenti.
Vi consigliamo di leggere la guida sul bonus benzina 2024, che include anche buoni per i trasporti, inserito nella Carta Dedicata a te. I cittadini del Lazio possono richiedere alla Regione da questa pagina, il voucher che consente, recandosi in biglietteria, di acquistare la Carta. Nel 2024, nel comune di Roma i bambini viaggiano gratis sulle linea di trasporto urbano. Avranno accesso gratuito sui mezzi nel territorio del Comune di Roma solo i bambini, fino al compimento del decimo anno d’età, accompagnati da un adulto.
Tra i bonus trasporti 2024 validi solo nel territorio di Roma Capitale, ci sono gli abbonamenti gratuiti dedicati mutilati e invalidi di guerra. Si tratta di abbonamenti che vanno rinnovati di anno in anno e danno diritto a un numero di viaggi illimitato nel territorio provinciale. Stesso discorso anche per la card di libera circolazione per le forze dell’ordine e le forze armate. Si tratta di sconti ed agevolazioni, nonché talvolta di abbonamenti gratuiti, rivolti ai cittadini del territorio Laziale in possesso di specifici requisiti, tra cui giovani, anziani, studenti, bambini, disoccupati e invalidi. In Calabria, i lavoratori del settore turismo possono usufruire di un bonus di 150 euro per i viaggi effettuati tra agosto 2024 e luglio 2025. Inoltre, l’Università di Reggio Calabria ha previsto un contributo di 500 euro per gli studenti pendolari.
ISEE Precompilato
In particolare, è possibile sottoscrivere abbonamenti annuali a un prezzo ridotto, con importi e requisiti che variano a seconda della provincia. A differenza di quanto accadeva con il bonus trasporti in vigore fino al 2023, che prevedeva la richiesta dello stesso tramite un’apposita piattaforma, con la Carta Dedicata a te è più semplice fare l’abbonamento per i mezzi di trasporto pubblici. Oltre alla Carta dedicata a te, i cittadini possono sperare di avere delle agevolazioni sui prezzi dei trasporti pubblici sfruttando i bonus che vengono promossi, in via autonoma, dalle singole Regioni di appartenenza. Ce ne sono diversi attivi nel 2025, con tutte le informazioni che possono essere reperite o negli sportelli del cittadino o direttamente sul portale internet dell’amministrazione locale. Il bonus trasporti, precedentemente un contributo fisso di 60 euro destinato a coloro con un reddito personale non superiore a 20 mila euro, non è stato rinnovato per il 2024.
CCNL Funzioni Locali 2022 2024: novità, quando verrà rinnovato, quali sono gli aumenti nel 2025
Il vecchio bonus trasporti così come lo abbiamo conosciuto subito dopo lo scoppio della pandemia, di fatto è stato mandato in pensione alla fine del 2023. Già nel 2024, infatti, a livello nazionale non è stato più erogato il contributo di 60 euro pensato come sostegno alla mobilità per alcune categorie di cittadini. Un ulteriore sostegno in tal senso arriva anche dalle misure erogate dalle singole Regioni, alcune delle quali hanno previsto anche per il prossimo anno agevolazioni per i trasporti. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sugli aiuti pensati per chi viaggia sui mezzi pubblici. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha attivato la piattaforma per la richiesta del Bonus Trasporti 2023 per l’acquisto di abbonamenti al trasporto con la validità mensile, per più mesi e annuale. C’è poi la dote trasporti che, dall’1 al 20 aprile 2025 potrà essere richiesta dai residenti che acquistano abbonamenti per i treni Alta Velocità in abbinamento a quelli Regionali e Suburbani.